Auto, i modelli più attesi del 2024
Da oltre un secolo, l’auto rappresenta il mezzo principale per spostarsi. Con l’invenzione del motore a scoppio, la diffusioni dei veicoli a quattro ruote a pervaso l’intero pianeta e ovunque si vada si trovano automobilisti in viaggio che sia per andare a lavoro oppure in vacanza.
Così, negli anni, sono nate tantissime case automobilistiche che hanno colto l’opportunità di inserirsi nel settore disegnando e realizzando le proprie, spesso interpretando la filosofia del fondatore. Ad esempio, la Volkswagen e la Fiat sono nate con l’intento di realizzare veicoli di qualità, mantenendo il loro costo accessibile a tutti. Altre, invece, come la Ferrari, sono nate secondo la visione di un appassionato che ha saputo dare forma alla sua idea diventando un’icona dell’intero settore automobilistico.
Oggi, viviamo invece in un’epoca in cui il comparto è dominato dalla parola sostenibilità, economica e ambientale. Le varie crisi finanziarie che si sono susseguite negli anni hanno costretto i costruttori a correre ai ripari ricorrendo anche ad alleanze per abbassare i costi di produzione con l’obiettivo di aumentare i guadagni. Dall’altro lato, invece, l’emergenza climatica ha quasi costretto gli stessi attori del settore ad aprirsi al mondo dell’elettrico e delle fonti alternative.
I marchi, infatti, sono ora obbligati a rispettare la scadenza – fissata per il 2035 per i Paesi europei – secondo la quale non sarà più possibile vendere auto con motore a combustione interna. Per il momento, quest’ultimi esistono ancora e anche dopo che entrerà in vigore il divieto potranno circolare, salvo poi dover scomparire, salvo sorprese, definitivamente in futuro.
Per questo, l’offerta di oggi spinge più per modelli elettrificati e nei prossimi anni saranno sempre di più quelli interamente a zero emissioni e ciò porterà anche ad avere auto sempre più connesse e tecnologiche. Il livello raggiunto oggi è già di per sé elevato e a bordo di determinati modelli è addirittura possibile interfacciarsi a sistemi che offrono diversi servizi, compresi quelli che riguardano l’intrattenimento.
Insomma, a bordo delle auto di oggi, è possibile fare un po’ di tutto come passeggeri, un po’ come facciamo con gli smartphone con cui chiamiamo i nostri cari, mandiamo messaggi, ascoltiamo musica oppure guardare dirette streaming, oramai tanto popolari a partire dalle piattaforme di nicchia come quella di Betway Live Casino per arrivare fino alle classiche come Netflix, PrimeVideo e Disney+. D’altronde, il digitale ha avuto un impatto significato in vari settori e anche quello automobilistico non ne è esente.
Nel 2024, arriveranno quindi altre nuove auto sempre più avanzate dal punto di vista tecnologiche, ma quali sono le novità più attese? Vediamole qui di seguito.
Le auto più attese del 2024
Per gli amanti delle sportive, la novità più attesa non può non essere la nuova hypercar della Ferrari. Questa raccoglierà l’eredità della mitica LaFerrari, modello prodotto dal 2013 al 2016 e prima ibrida di sempre della Casa di Maranello. Il suo motore da 963 cv lo rendeva uno dei modelli di punta della gamma del marchio modenese, ma ora pare che sia arrivato il momento per la Rossa di guardare al futuro introducendo nel mercato la nuova hypercar.
Altra novità attesissima restando in tema supercar, riguarda la Lamborghini, che l’anno prossimo dovrebbe svelare la nuova Huracan. In questi ultimi anni, la Casa di Sant’Agata Bolognese era riuscita nell’impresa di migliorare e rinnovare il modello con sempre nuovi accorgimenti stilistici e tecnici. Ma ora, anche dato il fatto che il costruttore emiliano vuole avere una gamma interamente elettrificata entro l’anno prossimo, sembra sia pronta ad uscire sul mercato con una nuova Huracan ibrida.
Un altro marchio di punta del settore delle supersportive che dovrebbe presentare una novità nel 2024 è poi la Porsche, che ha in serbo la nuova Macan E, nuovo modello 100 percento elettrico dello storico modello della Casa tedesca che l’anno prossimo compie 10 anni.
Dalla stessa piattaforma della Macan E, dovrebbe poi derivare la nuova Audi Q6 e-tron, attesa al debutto già nei primi mesi del 2024.
Da Audi passiamo poi ad un’altra icona italiana, l’Alfa Romeo, che entro la primavera dell’anno prossimo dovrebbe riuscire a svelare la sua B-Suv, disponibile, si dice, anche in versione full electric. Dal Biscione, nel 2024, dovrebbe poi esserci anche la prima consegna della sua nuovissima supercar, la 33 Stradale.
Restando in Italia, il 2024 dovrebbe essere l’anno buono anche per vedere la nuova Fiat Panda, totalmente rinnovata rispetto al passato stando alle ultime informazioni disponibili, e la nuova Lancia Ypsilon, anche lei soggetta ad un profondo restyling che dovrebbe farci dimenticare le sue fattezze passate. Non dovrebbero poi mancare una trazione interamente elettrica per entrambi i due modelli di casa Stellantis.
Tanta attesa, infine, anche per la nuova Dacia Duster, tra i best seller della sua categoria negli ultimi anni, la nuova Citroen e-C3 e la nuova Renault Scenic E-Tech Electric.