Dacia Duster 4×4, in fuoristrada senza problemi
La versione 4x4 a trazione integrale di Dacia Duster si dimostra versatile e affidabile anche nei percorsi in fuoristrada che affronta senza difficoltà
Con oltre 25.600 immatricolazioni nei primi dieci mesi dell’anno Dacia Duster continua la sua ascesa andando così ad occupare l’ottava posizione assoluta nella top 50 dei modelli più venduti in Italia. A farla da padrone ovviamente è la versione Eco G, benzina-Gpl, al secondo posto tra le auto a doppia alimentazione proprio alle spalle della “sorella” Sandero. Vero Suv, con un’altezza da terra di ben 21 centimetri Duster propone però anche una interessante versione 4×4 spinta dall’impareggiabile 1.5 Dci da 115 Cv, un propulsore che unisce doti di coppia e di consumi al top della categoria abbinando una trasmissione 4×4 decisamente versatile ed efficiente, che offre una maggior sicurezza nella marcia su strada ma anche prestazioni iin fuoristrada di tutto rispetto.
Lunga 4 metri e 34 centimetri con una larghezza di un metro e 80 e un passo di 2 metri e 67 centimetri, Duster 4×4 può affrontare facilmente percorsi in fuoristrada anche abbastanza impegnativi potendo contare non solo sulla trazione integrale gestita in maniera automatica, che ripartisce la coppia tra anteriore e posteriore a seconda delle condizioni di aderenza del fondo.
Leggi anche> Dacia Sandero Eco-G, c’è tutto quello che serve e con Gpl si risparmia
Se poi vogliamo affrontare un off road più impegnattivo c’è la possibilità di bloccare i differenziali tramite una manopola disposta sul tunnel centrale, azionabile anche in movimento. Con Duster 4×4 ci si muove con facilità nei percorsi fuoristrada, sia che si tratti di affrontare tratti sterrati più o meno impegnativi, sia nei passaggi più difficili. Sul display centrale, inoltre, troviamo anche il 4×4 monitor: un sistema che permette di visualizzare inclinazione laterale, angolo di beccheggio, bussola, altimetro e controllo adattivo della discesa che può essere gestita con l’ausilio del sistema Hill Descend Control.
Leggi anche> Extreme, il top di gamma firmato Dacia
La trasmissione a sei marce è manuale e senza ridotte, e può contare sui primi due rapporti abbastanza corti mentre la quinta e la sesta sono decisamente più lunghe, consentendo una velocità massima di 175 Km/h. Come le altre versioni, benzina e bi fuel, la Duster 4×4 è equipaggiata con un tradizionale cruscotto analogico abbinato a uno schermo al centro della plancia da 8 pollici dove si gestiscono le principali funzioni di bordo tra cui la navigazione, facile da utilizzare e chiara nell’esporre le indicazioni, e il sistema Android Auto/Apple Car Play.
Non mancano poi diversi sistemi d’assistenza alla guida (Adas) tra cui il cruise control, la telecamera posteriore, la frenta automatica d’emergenza, il sistema di assistenza per la partenza in salita e il sensore dell’angolo cieco. Ma al di là delle ottime prestazioni in fuoristrada Duster 4×4 cè certamente adatto ad un uso quotidiano sia per i tragitti casa-lavoro.
Al tempo stesso però questo Suv si mostra idoneo ad affrontare esigenze di spostamenti più lunghi potendo contare sulla comodità di marcia , una grande versatilità, anche su terreni difficili come neve o fango, e soprattutto su consumi contenuti che, nel caso della versione 4×4 diesel che abbiamo provato, si attestano sui 6 litri di gasolio per 100 Km. Il prezzo della verione 4×4 del nostro test è di 24.150 euro, ma si può optare anche per il finanziamento che prevede un anticipo di 5800 euro, una rata di 262 euro per 36 mesi ed una rata finale di 14.227 euro.
Francesco Ippolito