Giorgio Napolitano è morto: l’ex presidente aveva 98 anni
Giorgio Napolitano è morto oggi 22 settembre all'età di 98 anni: l'annuncio della sua dipartita è stato dato nel tardo pomeriggio
Grande lutto nel mondo della politica: Giorgio Napolitano è morto. L’ex presidente, dopo alcuni giorni di ricovero in una clinica di Roma, si è spento all’età di 98 anni, compiuti lo scorso giugno. È stato il primo Capo dello Stato a essere eletto per un secondo mandato.
Giorgio Napolitano è morto: si è spento in una clinica di Roma
Nato a Napoli il 29 giugno del 1925, Giorgio Napolitano è stato l’11º Presidente della Repubblica Italiana dal 15 maggio 2006 al 14 gennaio 2015 e il primo della storia italiana a essere stato eletto per un secondo mandato. Inizia gli studi liceali a Napoli per poi concluderli a Padova, dove si trasferisce nel 1941, nel bel mezzo della guerra. Appassionato di letteratura e teatro, nel 1942 torna a Napoli dove si iscrive alla facoltà di giurisprudenza dell’Università Federico II. Durante gli anni universitari entra a far parte del Gruppo Universitario Fascista di Napoli, collaborando con il settimanale IX Maggio dove tiene una rubrica di critica teatrale. È stato eletto alla Camera dei Deputati per la prima volta nel 1953 e ne ha fatto parte – tranne che nella IV legislatura – fino al 1996, sempre nella circoscrizione di Napoli.
LEGGI ANCHE > Fernando Botero, il pittore celebre per i suoi soggetti è morto all’età di 91 anni
Nel 1997, grazie alla sua dedizione alla causa della democrazia parlamentare e il suo contributo al riavvicinamento tra la sinistra italiana e il socialismo europeo, ha ricevuto il premio internazionale Leibniz-Ring per l’impegno “di tutta una vita”. La sua carriera politica è stata profondamente segnata quando il 23 settembre 2005 è stato nominato senatore a vita dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Il 10 maggio 2006 è stato poi eletto Presidente della Repubblica con 543 voti. E il 20 aprile 2013 è stato rieletto con 738 voti. Il 14 gennaio 2015 ha dato le sue dimissioni dall’incarico. Napolitano è poi divenuto Senatore di diritto e a vita quale Presidente Emerito della Repubblica.