Robert De Niro compie 80 anni: 5 curiosità sull’attore che forse non conoscevate
Scopriamo alcune curiosità su Robert De Niro, il celebre attore di Hollywood che proprio oggi festeggia 80 anni
80 anni ricchi di successi: due premi Oscar, amori travagliati e ben sette figli. Robert De Niro, amatissimo attore di Hollywood, festeggia oggi il suo compleanno. Un numero importante quello di quest’anno che rappresenta per lui una sorta di rinascita, quest’ultimo infatti è diventato padre da pochi mesi… per la settima volta. L’attore appena tornato da Napoli, festeggerà a New York con un party in grande stile che vedrà tra gli invitati i volti più amati del cinema americano. Ma questo è solo l’inizio dei festeggiamenti, poiché dal 29 settembre al 1 ottobre, agli Spring studios di Manhattan andrà in scena un mega festival in onore della sua straordinaria carriera.
LEGGI ANCHE > Robert De Niro, la compagna rivela: “Dopo il parto sono stata colpita da una paralisi facciale”
Robert De Niro compleanno: 5 curiosità sull’attore
Foto: Xavier Collin/Image Press Agency
Sfoglia la gallery per scoprire tutte le curiosità
1. Il legame con l’Italia
Nato il 17 agosto 1943 nel Greenwich Village a New York, l’attore ha origini italiane. I suoi bisnonni paterni, infatti, erano originari di Ferrazzano, in provincia di Campobasso. Dopo la separazione dei genitori, avvenuta quando De Niro aveva solo de anni, si trasferisce insieme alla madre a Little Italy, il quartiere italiano della Grande Mela. Un amore, quello per l’Italia, che gli ha fatto ottenere nel 2006 ottenne la cittadinanza italiana. “La mia vita e la mia carriera non sarebbe la stessa se non avessi lavorato con grandi registi italiani e italoamericani, Bertolucci, Leone, Scorsese, Coppola, De Palma. All’Italia devo non tutto, ma molto, moltissimo”, ha detto una volta l’attore.
2. L’esordio all’età di 10 anni
Il primo vero ruolo fu assegnato a De Niro alla tenera età di 10 anni, quando interpretò il leone in una produzione di Il mago di Oz. Sin da piccolo la sua attitudine per la recitazione non passò inosservata, ma le sue recite scolastiche finirono presto dato che l’attore lasciò la suola per dedicarsi alla sua carriera di attore.
3. La dipendenza dalla droga e la rinascita
Nel libro De Niro: A Life, il regista e produttore Shawn Levy ha raccontato che alla fine tra la fine degli anni ’70 e i primi ’80, l’attore cominciò a fare un uso eccessivo di cocaina mettendo in pericolo la sua vita. Non a caso, la fatidica notte del 5 marzo 1982, al party di super eccessi all’hotel Chateau Marmont di Los Angeles, dove John Belushi morì di overdose, c’era anche lui. Un episodio che lo segnò profondamente e dopo il quale iniziò la disintossicazione. Più avanti fu proprio lui a tirar fuori dal tunnel della droga l’amico e collega Martin Scorsese.
4. È uno dei fondatori del TriBeCa Film Festival
In seguito agli attentati dell’11 settembre 2001, Robert De Niro, Jane Rosenthal e Craig Hatkoff decisero di fondare il TriBeCa Film Festival. L’oobiettivo era quello di restituire linfa vitale e al tempo stesso regalare nuove prospettive al quartiere di Tribeca a Manhattan. L’esordio del Festival avvenne nel 2002, e ancora oggi è uno degli appuntamenti più attesi del cinema indipendente di New York.
5. L’Oscar in comune con Marlon Brando
Nel corso della sua straordinaria carriere l’attore ha vinto ben due premi Oscar, ma in pochi sanno che lui e Marlon Brando condividono una curiosità molto singolare. Quest’ultimi, infatti, sono gli unici attori che hanno vinto il premio Oscar per aver interpretato lo stesso personaggio, Don Vito Corleone ne Il padrino.