I 10 podcast da ascoltare sotto l’ombrellone: la nostra selezione
Ecco i 10 podcast più in voga al momento, perfetti da ascoltare durante un giornata rilassante al mare sotto l'ombrellone
La nuova moda del 2023 sono i podcast. Si tratta di contenuti audio, che possono o no essere anche visivi e quindi videopodcast, che si possono trovare su app e servizi gratuiti di streaming. Sono veri e propri programmi di natura seriale e si distinguono per i vari temi che trattano. Il podcast di per se nasce negli anni ’90 ma solo da poco è diventato un fenomeno di massa. Ma perché piacciono così tanto? Sono semplicissimi da utilizzare, sono contenuti quasi sempre democratici (gratis), alla portata di tutti, esiste almeno un podcast per ogni tematica, e si possono ascoltare ovunque. Inoltre non sono solo contenuti di semplice intrattenimento ma trattano anche argomenti educativi.
LEGGI ANCHE > Priscilla, tutto sul biopic dedicato alla moglie di Elvis Presley
Podcast estate 2023: i 10 migliori
“La zanzara” con Giuseppe Cruciani e David Parenzo
Dal 2006 ancora in corso, la zanzara è un podcast che tratta di attualità. Interessante la modalità di linguaggio, senza censure e la scelta di trattare i tabù della società. Un luogo libero, nemico del politicamente corretto. Trasmessa da Radio 24 e condotto dal giornalista Giuseppe Cruciani e il giornalista David Parenzo. Tra gli ospiti voci di demografi, docenti universitari, esperti e giornalisti che guidano gli spettatori a riflettere su temi come politica, scienza, economia e anche sulle prospettive di un prossimo futuro.
Visualizza questo post su Instagram
“Elisa True Crime” di Elisa De Marco
Nel 2020 Elisa De Marco apre un canale YouTube che oggi conta più di 750 mila iscritti. Elisa racconta storie vere di crimini, enigmi irrisolti e misteriose sparizioni. Dal 2022 il canale YouTube è diventato anche un format podcast. La prima stagione è incentrata su donne killer e/o donne vittime. La seconda stagione del programma tratta la cronaca nera delle celebrities e la terza serie racconta le storie dei serial killer americani più famosi. Le puntante possono essere divise in più episodi e in media durano 40 minuti. Il podcast Elisa True Crime è presenta anche sul canale YouTube di Netfilx.
Visualizza questo post su Instagram
LEGGI ANCHE > Elisa True Crime, tutto sulla youtuber che racconta i casi più scioccanti di cronaca nera
“ONE MORE TIME” di Luca Casadei
Luca Casadei è co-founder della Defhouse, talent scout, fondatore di Web Stars Channel. Da ottobre 2022 apre un podcast personale “ONE MORE TIME” per parlare di storie vere. Generalmente esce una puntata a settimana, ogni puntata presenta un ospite diverso e dura in media 1 ora e 15 minuti. Vengono ripercorse storie di vita raccontate della persone che l’hanno vissuta in prima persona. Casadei insieme agli ospiti affronta il tema della rinascita partendo dai fallimenti.
Visualizza questo post su Instagram
“Muschio Selvaggio” condotto da Fedez
“Muschio Selvaggio” nasce nel 2020 dalla collaborazione del rapper e imprenditore Fedez e lo YouTuber Luis Sal. Il podcast cambia il tema ogni puntata a seconda dell’ospite, in generale tratta tematiche di cultura e società. Vengono alternati momenti di serietà e approfondimento a momenti di risate e giochi. Esce una puntata alla settimane che dura all’incirca 1 ora abbondante. Da giugno 2023 la collaborazione tra Fedez e Luis si interrompe e alla conduzione prende il posto dello youtuber la figura di Davide Marra. Il podcast si può trovare ovunque come ad esempio YouTube, Spotify e Amazon Music.
Visualizza questo post su Instagram
“Il sesso degli altri” di Valeria Montebello
Il podcast della giornalista Valeria Montebello è un viaggio nel mondo del sesso. Si parla del porno on demand, degli asessuali, delle app di dating e del sexting. L’idea nacque quando Valeria scrisse un suo pezzo sul sesso per un quotidiano e l’articolo diventò talmente tanto virale che improvvisamente si ritrovò sommersa da milioni di richieste e confessioni di persone che le scrivevano sui social per dei consigli. Nel corso delle puntate Valeria si interroga con ironia su sesso, ruoli di genere e femminismo.
Visualizza questo post su Instagram
“Tintoria” di Daniele Tinti e Stefano Rapone
“Tintoria” è il primo Podcast in Italia condotto da comici. I due stand-up comedians Daniele Tinti e Stefano Rapone e i tantissimi ospiti tengono compagnia gli ascoltatori tra intrattenimento e divulgazione. Il podcast è composto da oltre 150 puntate. Co-prodotto da The Comedy Club, si può trovare su Spotify, YouTube e altre piattaforme di streaming. Oltre ad ascoltare il podcast dal telefono o computer è anche possibile partecipare alle registrazioni ed essere così completamente immersi nelle conversazioni.
Visualizza questo post su Instagram
“Sei Stanga?” di Mattia Stanga
Mattia Stanga tiktoker italiano è diventato famoso in pochissimo tempo grazie alle sue interpretazioni vincenti di scene di vita quotidiana. Nel podcast tra caricatura, realtà e ironia pungente, ci racconta le piccole paure, paranoie, disgrazie, che lui (come chiunque) affronta giorno dopo giorno, esorcizzando tutte le paure possibili e immaginabili con una risata quotidiana.
Visualizza questo post su Instagram
LEGGI ANCHE > Mattia Stanga si racconta: “Il mio segreto? Piaccio alle mamme”
“Il decennio breve” Maria Cafagna, Alice Oliveri e Stefano Monti
Una serie di puntante che raccontano il meglio e peggio degli anni del decennio breve che vanno dal 2001 al 2011. Si tORna nell’ era dalla moda Y2K da Paris Hilton, The O.C, a HSM, Raffaella Carrà e tante altre icone …Il podcast è condotto da Maria Cafagna, Alice Oliveri e Stefano Monti i quali ci rimandano a un linguaggio comune, ricco di citazioni, e ad eventi che hanno caratterizzato la storia pop dei primi anni 2000.
Visualizza questo post su Instagram
“Non ho un amico” di Luca Bizzarri
Il podcast “Non Ho un amico” scritto dal comico Luca Bizzarri nasce a settembre 2022. Le puntate sono delle pillole giornaliere che durano circa 6 minuti. In maniere molto ironica l’attore commenta il meglio e il peggio della campagna elettorale. Si parla in lingua social con meme, battute e tweet. Disponibile su tutte le piattaforme di podcast gratuite.
Visualizza questo post su Instagram
“Il podcast di Alessandro Barbero”
Una raccolta di lezioni e conferenze sulla storia dal Medioevo all’Età Contemporanea. Il professore Alessandro Barbero racconta avvincenti aneddoti ricchi di curiosità. Barbero è uno storico e scrittore italiano, specializzato in storia del Medioevo e in storia militare. È conduttore anche di altri podcast interessanti quali: “La Storia” e “Chiedilo a Barbero“. Le puntante durano all’incirca 1 ora e sono disponibili su tutte le piattaforme di streaming gratuito.
Visualizza questo post su Instagram
LEGGI ANCHE>10 novità musicali per la Generazione Z: da SOAP a Mille, scopri la playlist completa