Ferragosto 2023, i 10 tormentoni estivi perfetti per festeggiare in compagnia
Da Valeria Rossi a Giuni Russo, passando per Edoardo Vianello, Ricky Martin e i Righeira: ecco i 10 tormentoni estivi che abbiamo dimenticato negli ultimi anni!
Le estati sono spesso ricordate per i tormentoni musicali che ci hanno accompagnato durante le vacanze, e alcune canzoni hanno avuto il potere di segnare indelebilmente le nostre memorie estive. In questo articolo, noi di Rumors.it vi porteremo in un viaggio nel tempo attraverso alcuni dei tormentoni estivi più iconici di diverse epoche. Non importa l’anno di uscita, queste canzoni continuano ad essere parte delle nostre estati e dei nostri ricordi più belli.
LEGGI ANCHE > Estate 2023, tutte le hit estive che non possono mancare nella tua playlist: guarda i videoclip…
In questa selezione, infatti, andremo alla riscoperta dei ritmi travolgenti degli anni ’60, ’70 e ’80 fino ad arrivare alle melodie accattivanti degli anni 2000. Da Valeria Rossi a Giuni Russo, passando per Edoardo Vianello, Ricky Martin e i Righeira: ecco i 10 tormentoni estivi che abbiamo dimenticato negli ultimi anni!
Clicca qui per ascoltare i 10 tormentoni estivi che abbiamo dimenticato!
Valeria Rossi – Tre Parole (2001)
Iniziamo il nostro viaggio con “Tre Parole” di Valeria Rossi, una canzone del 2001 che ha scalato le classifiche durante l’estate. Il brano racconta una storia d’amore e il suo ritmo coinvolgente e il ritornello orecchiabile hanno fatto sì che venisse cantato a squarciagola nelle spiagge e nelle feste estive.
Las Ketchup – Asereje (2002)
Con un ritmo contagioso e una coreografia semplice ma coinvolgente, “Asereje” delle Las Ketchup è diventato uno dei tormentoni più celebri del 2002. La canzone era un mix di ritmi latini e pop, ed è stata ballata da giovani e adulti in ogni angolo del mondo. Ancora oggi, quando parte in discoteca, è una festa unica per tutti.
Gianni Morandi – Banane e lampone (1992)
Anche Gianni Morandi nel 1992 ci ha regalato un’indimenticabile hit estiva: “Banane e lampone“. La canzone racconta la storia di un amore “Banane lampone chi c’era con te? Chi c’era stasera? Io sono il tuo amore, sei solo per me“; per questo motivo ha conquistato il cuore di molti ascoltatori con il suo ritmo coinvolgente e la voce profonda di Morandi.
Luca Carboni – Mare mare (1992)
Ancora nel 1992, “Mare mare” di Luca Carboni ha scalato le classifiche diventando una delle canzoni estive più amate dell’epoca. Il brano trasmette un’atmosfera rilassante e vacanziera, diventando la colonna sonora ideale per le giornate al mare.
Kaoma – Lambada (1989)
La lambada è un ballo di origine brasiliana e, negli anni ’80, i Kaoma hanno portato questo ritmo sensuale alla ribalta con “Lambada“. La canzone ha spopolato nelle discoteche e nelle feste estive, diventando un classico tormentone dell’epoca.
Ricky Martin – María (1995)
Nel 1995, Ricky Martin ha incantato il mondo con “María“. Il brano, con il suo ritmo contagioso e le sfumature latine, è diventato uno dei tormentoni estivi più amati di tutti i tempi. Inutile dire che quando parte “Un, dos, tres, Un pasito pa’lante María. Un, dos, tres, Un pasito pa’ atrás” è impossibile non alzarsi in piedi e ballare!
Aqua – Barbie girl (1997)
Nel 1997, gli Aqua hanno portato una delle canzoni più orecchiabili e colorate dell’estate, “Barbie Girl“. Con un testo giocoso e un ritmo irresistibile, la canzone ha conquistato il cuore di molti ascoltatori e ha accompagnato le feste estive di quel periodo. In questa estate 2023, questo brano è tornato virale sui social e in testa alle classifiche nella nuovissima versione rilasciata in occasione del film “Barbie” firmata da Nicki Minaj & Ice Spice.
Giuni Russo – Un’estate al mare (1981)
Giuni Russo ha incantato il pubblico con “Un’estate al mare” nel 1981. La canzone, che celebra la bellezza dell’estate e del mare, è diventata una delle hit estive più amate di quell’anno.
Righeira – L’estate sta finendo (1985)
“L’estate sta finendo” dei Righeira è un altro tormentone estivo degli anni ’80. Il brano ha una melodia allegra e un testo spensierato, diventando la colonna sonora perfetta per chiudere l’estate con un sorriso.
Edoardo Vianello – Abbronzatissima (1963)
Chiudiamo il nostro viaggio nel tempo con “Abbronzatissima” di Edoardo Vianello, un tormentone estivo del 1963. Questa canzone orecchiabile e divertente celebra l’amore per l’estate e il desiderio di avere una pelle abbronzata.