Michela Murgia, oggi i funerali a Roma: standing ovation all’uscita del feretro dalla chiesa
Si sono tenuti questo pomeriggio a Roma i funerali della scrittrice e attivista Michela Murgia, morta l'altro ieri all'età di 51 anni a causa di un carcinoma renale al quarto stadio
Il feretro di Michela Murgia è uscito dalla chiesa, accolto da una standing ovation. Mentre alcuni familiari e Roberto Saviano portavano a spalla la bara, le persone radunatesi davanti alla chiesa hanno intonato Bella Ciao, urlando il nome della scrittrice. Un momento di grande commozione che ha confermato, ancora una volta, quanto Murgia sia riuscita ad entrare nei cuori della gente.
Roberto Saviano Michela Murgia: il ricordo dello scrittore
Verso la fine della cerimonia diversi amici di Michela hanno voluto prendere la parola per ricordarla, tra questi Roberto Saviano. “Sono le parole più difficili della mia vita“, così ha iniziato. Per poi continuare: “Michela voleva che questa giornata fosse per tutti, tutti coloro che avevano percorso la sua strada. Mettere il segno, sapere chi erano tutti coloro che hanno avuto il suo sentire, mi aveva detto: ‘Cosa mi perderò immagina che gran casino’. E poi: “La scrittura era per lei una grande fatica perché impiegava troppo tempo da sola. Per lei era la condivisione il senso di tutto. Ripeteva «non stare solo vieni qui». Non essere soli e non far sentire soli sintetizza il suo pensiero”.
Nelle parole di Saviano per Michela traspare tutto l’amore , il rispetto e l’ammirazione verso quella Grande Donna che è stata anzi è e sarà sempre #MichelaMurgia pic.twitter.com/ouOw5flIdC
— Soqquadro (@gicarestik2) August 12, 2023
LEGGI ANCHE > Michela Murgia, i componenti della sua famiglia queer: chi sono i Figli dell’Anima?
Seduti nelle prime file in chiesa, oltre a Lorenzo Terenzi e ai figli dell’anima di Michela, ci sono Roberto Saviano, Chiara Valerio, Chiara Tagliaferri, Teresa Ciabatti, Elly Schleyn, Francesca Pascale e la moglie Paola Turci. Fanpage.it scrive che il parroco, don Walter Insero, ha così aperto l’omelia in memoria di Michela Murgia: “Michela ha pensato questo, voleva che la salutassimo qui e l’accompagnassimo con la nostra preghiera. Siamo qui per renderle il nostro affetto, per ringraziarla, ma soprattutto siamo qui per accompagnarla in questo viaggio verso la casa del padre”. E ancora: “Michela ci ha lasciato questa testimonianza: è possibile amare nel dolore, è possibile salutare tutti e riconciliarsi col dolore. Chi ha potuto condividere con lei gli ultimi momenti del trapasso ha visto una donna affidarsi a Dio, una donna che non ha mai avuto timore o complesso di manifestare la sua fede”.
Michel Murgia funerali: un corteo di donne davanti alla chiesa
Come riportato dal Corriere della Sera ad attendere il feretro della scrittrice, arrivato davanti alla chiesa intorno alle 14.45 e accolto da un lungo applauso, tantissime donne: giovani studentesse, adulte e anche anziane. Tra loro la segretaria del Pd Elly Schlein, visibilmente commossa. Lo scrittore Roberto Saviano, amico di Michela, nelle ultime ore ha infatti invitato tutti coloro che ammiravano e seguivano la collega a presentarsi davanti alla Chiesa: “Il funerale non ha nulla di privato”, ha scritto sui social Saviano, lo stesso che ha definito queste esequie “un funerale politico”.
Ciao Michela guarda quanta gente tutta per te , guarda quanta gente ti vuole bene , quanta gente hai lasciato orfana della tua cultura e sensibilità . Non ti dimenticheremo mai , ti vogliamo bene sempre 💔 #MichelaMurgia pic.twitter.com/Bx2rfj4m4E
— Soqquadro (@gicarestik2) August 12, 2023
Un’immensa folla si è radunata questo pomeriggio a Roma, davanti alla Chiesa degli Artisti dove alle 15.30 sono iniziati i funerali della scrittrice Michela Murgia. La 51enne si è spenta giovedì sera a causa di un cancro, un carcinoma renale al quarto stadio. In questi mesi aveva raccontato la malattia, prima in un’intervista al Corriere della sera e poi sui social: dal taglio dei capelli al matrimonio in articulis morti con Lorenzo Terenzi. La scrittrice aveva espresso la volontà di avere un funerale in chiesa e così è stato. A presiedere la funzione c’è don Walter Insero, che ha celebrato, tra gli altri, anche i funerali di Gina Lollobrigida e Maurizio Costanzo.