Loreen vince l’Eurovision Song Contest 2023
Loreen vince all'Eurovision Song Contest 2023 e si porta a casa il secondo trionfo: come ha reagito il pubblico? Scopriamolo insieme...
“I don’t wanna go, But baby, we both know, This is not our time, It’s time to say goodbye, Until we meet again, ‘Cause this is not the end, It will come a day, When we will find our way“, con queste parole prende il via Tattoo, il brano vincitore della 67esima edizione dell’Eurovision Song Contest che quest’anno si è svolto in Inghilterra nella Liverpool Arena.
LEGGI ANCHE > Eurovision 2023, Marco Mengoni conquista tutta Europa: è lui il vero vincitore
Ad aggiudicarsi la vittoria è stata la Svezia con Loreen che già nel 2012 a Baku, in Azerbaigian, aveva trionfato all’Eurovision Song Contest con quello che poi sarebbe diventato il tormentone Euphoria, in grado di strappare dischi d’oro e di platino in 11 paesi, raggiungendo la vetta delle classifiche di Paesi come Austria, Belgio, Germania, Russia e Svizzera.
LEGGI ANCHE > Rosalia a Milano: sarà la protagonista degli I-Days Coca-Cola 2023
Una vittoria più che meritata che, però, ha lasciato con l’amaro in bocca non solo il nostro Paese che avrebbe voluto veder trionfare Marco Mengoni ma anche tutti gli sostenitori della Finlandia che fino all’ultimo hanno sperato di veder trionfare Käärijä con il brano “Cha Cha Cha“. Durante la formazione della classifica, infatti, abbiamo più volte assistito ai fischi da parte del pubblico di fronte al punteggio che voleva come vincitrice Loreen.
LEGGI ANCHE > Taylor Swift e Matty Healy si sono scambiati messaggi segreti durante i concerti?
Nonostante questo, però, dobbiamo ammettere che sia le classifiche che i bookmaker ci avevano visto giusto: già da parecchie settimane, infatti, tutti davano per vincitrice la Svezia con “Taboo” e ora possiamo dire che non si sbagliavano. Non ci resta dunque che vedere se Loreen riuscirà a rispettare le aspettative e a cavalcare l’onda del successo. A noi non resta che augurargli un grosso in bocca al lupo. Un grande plauso, infine, va la nostro Marco Mengoni che comunque con la sua Due vite è riuscito a classificarsi al quarto posto.