Chi è Loreen, la vincitrice dell’Eurovision 2023?
Scopriamo tutto su Loreen, la cantante favorita alla vittoria dell'Eurovision 2023 con il suo brano Tattoo: la cantante però non è nuova al contest, infatti aveva già partecipato e vinto nel 2012 con il brano Euphoria
È arrivato finalmente uno degli eventi europei più attesi dell’anno. Si tratta dell’Eurovision Song Contest. A rappresentare l’Italia quest’anno abbiamo Marco Mengoni, vincitore della 73° edizione di Sanremo, con il brano Due Vite. Secondo le varie speculazioni però potrebbe non essere lui il vincitore: tra i sondaggi, Marco risulterebbe solamente all’ottavo posto come preferenza del pubblico. Infatti in molti puntano su Loreen, cantante che rappresenterà la Svezia con il brano Tattoo.
LEGGI ANCHE > Eurovision 2023, Mara Maionchi smonta la favorita: le sue parole
Loreen Eurovision 2023: chi è?
Ma chi è questa Loreen di cui tutti parlano? Qual è la sua storia? Loreen è in realtà Lorine Zineb Noka Talhaoui. Classe 1983, nata a Stoccolma, ma di origini berbere marocchine. La sua carriera nel mondo della musica parte dal 2004, quando decide di partecipare al talent show Swedish Idol. La cantante non vince e si classifica al quarto posto, ma conquista comunque una grande notorietà. Nonostante ciò decide di staccarsi per un po’ dalla musica, per coltivare la sua passione per la televisione. Infatti si dedica alla carriera di produttrice e regista per alcuni reality show svedesi.
LEGGI ANCHE > Eurovision 2023, il festival della canzone europea si fa sempre più pop: la recensione della prima semifinale
Visualizza questo post su Instagram
Loreen Tattoo: aveva già vinto l’Eurovision nel 2012 con il brano Euphoria
Loreen decide di tornare nel mondo della musica solo nel 2011, partecipando al Melodifestivalen, con la canzone My heart is refusing me, che diventa un grandissimo successo in Svezia. Ma solo nel 2012 riesce ad acquisire un pubblico mondiale, grazie alla partecipazione al Eurovision Song Contest di quell’anno. Qui, Loreen porta il brano Euphoria, che le assicura il primo posto. Adesso Loreen è tornata su quel palco, con il brano Tattoo, emotivo e potente che unisce in sé pop, elettronica ed etnica. Riuscirà a riassicurarsi la vittoria?
LEGGI ANCHE > Eurovision, Marco Mengoni: “Mi sarebbe piaciuto andare a Kiev, avrebbe significato che la guerra era finita”