Come Fare Green Marketing
Hai mai sentito parlare di green marketing?
La sostenibilità è un discorso che riguarda tutti gli esseri umani: tutti vogliamo salvare le specie animali dai danni provocati dalla plastica e dall’inquinamento.
Il green marketing ha come scopo principale quello di promuovere brand, prodotti e servizi verdi, nel modo più sostenibile possibile.
Di solito, il green marketing è indicato per prodotti particolarmente attenti o spesso incentrati unicamente sull’eco-sostenibilità. Un esempio possono essere i prodotti per la pulizia senza coloranti, aromi o altri additivi superflui, oppure i prodotti realizzati con materie prime riciclate.
Questo tipo di marketing punta tutto sull’amore e il rispetto concreto per il pianeta, utilizzando le tecniche standard del marketing classico.
Quando utilizzare il green marketing?
Si può implementare una strategia di marketing green per prodotti ecologici o servizi green.
Un prodotto realizzato in modo sostenibile e sicuro per il pianeta, privo di materiali tossici, prodotto con materie prime riciclate o rinnovabili è adatto al green marketing.
Anche tutti i prodotti con packaging che utilizzano poca plastica o in materiali riciclati sono adatti a essere promossi in un’atmosfera speciale, come quella creata dalle strategie di green marketing.
L’ecologia è un tema che tutti hanno a cuore, soprattutto la generazione più numerosa che è quella dei millennial. Sia i millennial che le ultime generazioni sono disposti a pagare di più per prodotti green e brand eco-sostenibili, così come dimostrato dalle ricerche di settore.
Quali sono i pilastri del green marketing?
Il green marketing ruota intorno a quattro pilastri importanti, le cosiddette quattro “P”:
Prodotto
Prezzo
Place
Promozione
Il prodotto, come già esposto, deve essere verde, eco-sostenibile, e poter essere proposto a chi preferisce comprare da brand eco-friendly.
Il prezzo è, come sempre nel marketing, un fattore molto importante. Il costo di beni e servizi green è quasi sempre più alto delle alternative standard, soprattutto perché le tecniche di produzione eco-sostenibili impongono costi maggiori.
Con il termine inglese place si fa invece riferimento al posizionamento del prodotto fisico a livello commerciale.
La promozione, infine, include tutti gli sforzi, inbound e outbound, compiuti per pubblicizzare l’oggetto della campagna con il pubblico di riferimento.
Ottenere le certificazioni adatte
Se è impossibile provare a tutti che quel che si vende è green, allora non si può parlare di green marketing.
Ottenere i certificati significa che prodotti e servizi seguono una filiera quanto più eco-sostenibile possibile. Questo rappresenta un investimento, oltre che un costo, dato che i certificati ottenuti dopo rigorosi test aumenteranno la credibilità del brand.
Una volta avute le certificazioni più riconosciute nel panorama nazionale o internazionale, bisogna anche saperle utilizzare come leva di marketing e vendita. Settori come gli integratori, il cibo o i tessili fanno spesso uso dei loghi che mostrano i certificati a tutti i possibili clienti.
Tecniche di green marketing
Invitare chi è già cliente a portare con sé il vecchio prodotto usurato per riciclarlo è un ottimo esempio di green marketing. In cambio dei materiali da riciclare, si può offrire uno sconto per il nuovo acquisto presso il proprio negozio, reale o virtuale che sia.
Creare un post social dove si invita i follower a scegliere l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e a installare i pannelli solari in casa è un’altra buona idea. Molte imprese lo hanno già fatto installando sistemi per la produzione di energia solare sui tetti dei propri edifici, mettendo al centro della campagna marketing l’immagine aziendale impegnata nel sociale e in linea con le attese del pubblico.
Usa gadget eco-sostenibili
Il green marketing si affida a strategie comprovate del marketing classico.
Una di queste sono i gadget promozionali, utili per entrare in contatto diretto con i tuoi clienti ideali.
I prodotti promozionali sono preferiti dalle piccole e medie imprese, e per promuovere aziende green sono l’ideale se usati con le dovute strategie. Personalizzando delle penne con logo prodotte con materiali riciclati come quelle che trovi qui, si possono sponsorizzare in modo coerente prodotti e servizi a sostegno del pianeta terra.
Il basso costo rende questa strategia sempre attuale, mentre la vastità di oggetti personalizzabili la rende adatta a molti settori commerciali.
Consegne green
Meno facile ma molto efficace è la consegna sostenibile.
Idea valida sia per negozi locali che per grandi imprese E-commerce, la consegna con mezzi a energia pulita rappresenta un enorme vantaggio che merita grande risonanza pubblicitaria.
Le aziende che offrono questo grande bonus ai propri clienti meritano di essere apprezzate per quanto fatto per l’ambiente.
Pro e contro del green marketing
I benefici più grandi del green marketing sono rappresentati dalle opportunità offerte da questo tipo di mercato. Si tratta di una nicchia in cui le aziende possono mettere in risalto la propria immagine, per accrescerne il prestigio e la visibilità.
Fidelizzare un cliente green può essere più facile se si fa molta pubblicità con tanti canali diversi.
Il marketing e il branding devono servire a far riconoscere prodotti e aziende al pubblico, così che possano ricordarli e preferirli al momento del bisogno.
Tuttavia, se ciò che vendi non è del tutto green oppure lo è solo in minima parte, rischi un disastro. Il pubblico non ama i finti prodotti sostenibili, e nessuna azienda ha grandi probabilità di guadagno sul lungo termine se vende mentendo.
È quindi consigliato avere la certezza e le certificazioni in linea con le esigenze del pubblico della nicchia green, e che la promozione green sia coerente con la brand image.
Se anche la tua azienda è ecosostenibile, pubblicizza il tuo impegno quotidiano per un mondo migliore.