Rihanna, provocazione su Vogue, con il copricapo delle schiave nere
Rihanna indossa il durag, simbolo della cultura nera
Se Franca Sozzani ha fatto la storia con il suo Black Issue di Vogue Italia, Edward Enninful farà la storia per l’ultima copertina di British Vogue con protagonista Rihanna. La cantante è la prima star a indossare in copertina il durag, il copricapo che l’editore Edward Enninful descrive come un potente simbolo della vita nera che viene raramente visto attraverso il prisma dell’alta moda. Rihanna ha indossato un durag in diverse occasioni sul Red Carpet, in particolare ricordiamo quello ricoperto di Swarowski nel 2014.
Nel servizio fotografico di copertina, che è stato fatto da Steven Klein, è raccontata la visione di una donna di colore potente all’apice del suo successo, libera dalle rigide regole di genere del passato. “Come parte dello styling, ero desideroso di smantellare l’insieme di codici che sono stati prescritti per la femminilità da troppo tempo. Sembrava un cambiamento importante”, ha dichiarato Enninful nella presentazione del nuovo numero.
Coronavirus: la gara di solidarietà tra le star|LEGGI
Coronavirus: Rihanna dona materiale medico e 5 milioni di dollari|LEGGI
Il durag (o do-rag) non era usato né per scelta né per funzionalità. È nato come un metodo per sopprimere la bellezza delle donne di colore e distinguere l’umile e inferiore status delle schiave nere. Oggi, è un simbolo della bellezza nera. A esaltarne le virtù sono gli artisti che lo dipingono, i musicisti che ne scrivono canzoni, i festival ad esso dedicati.
Foto: PrPhotos
Woody Allen: piccanti commenti sulle donne della sua vita|LEGGI
Rihanna, in questo periodo di crisi pandemica, ha fatto ingenti donazioni, e si è dimostrata una delle star più generose dello showbiz. In particolare, la donazione da ben 5 milioni di dollari è avvenuta tramite la sua fondazione, creata dalla cantante nel 2012, la Clara Lionel Foundation e ne beneficeranno i professionisti sanitari che stanno combattendo in prima linea contro il virus negli Stati Uniti, in Africa e ai Caraibi.
https://www.instagram.com/p/B-XhMeCF0Lz/?utm_source=ig_web_copy_link