Niccolò Fabi: tutta l’intensità emotiva di un tour di grande successo
Online il video live di “Ecco” dal tour “Tradizione e tradimento”
A partire da giovedì 5 marzo, è online il video live di “Ecco”, con le immagini registrate all’Auditorium Parco della Musica di Roma lo scorso 20 gennaio, durante il tour teatrale di Niccolò Fabi, “Tradizione e Tradimento”. L’esecuzione del brano “Ecco”, che dà il titolo all’omonimo album del 2012, raccoglie al suo interno tutta l’intensità emotiva che ha caratterizzato questo tour di grande successo: la potenza musicale, l’intimità delle parole e il gioco di luci, ricco di sperimentazioni e grandi emozioni.
Dopo il grande successo riscontrato con il tour teatrale, Niccolò Fabi tornerà nel mese di giugno sui palchi di prestigiose e storiche location italiane, oltre che nelle principali rassegne musicali dell’estate. Alle prime date già annunciate del tour, che partirà il 24 giugno dal Teatro Romano di Ostia Antic, si aggiungono tre nuovi appuntamenti live: il 16 luglio all’Arena Flegrea di Napoli, il 24 luglio al Moonland Festival di Sarzana (La Spezia) e il 5 agosto al Dromos Festival di Fordongianus (Oristano).
Foto: Chiara Mirelli
Michelle Hunziker: “Se arriva il quarto figlio va benissimo!”|LEGGI
Emma Thompson: un sogno tutto italiano, è cittadina di Venezia|LEGGI
“Tradizione e tradimento” è un album che parla di scelte e che rappresenta la decisione di scrivere solo quando si è mossi da una reale ispirazione e necessità. Scritto e registrato tra Roma e Ibiza, il disco è il risultato di un lavoro corale, che vede alla produzione artistica Niccolò Fabi insieme a Roberto Angelini e Pier Cortese, storici amici e compagni di viaggio e di palco.
ZeroZeroZero si prepara al gran finale di stagione|LEGGI
Determinante sui 3 brani “Amori con le ali”, “Nel blu” e “A prescindere da me”, la collaborazione, dal suo studio di Ibiza, con Costanza Francavilla, musicista e produttrice romana. Yakamoto Kotsuga, produttore e compositore di colonne sonore, ha invece caratterizzato l’arrangiamento di “Io sono l’altro”. Hanno collaborato al disco anche Riccardo Parravicini che lo ha registrato e mixato, e i musicisti Daniele “mr Coffee” Rossi, Fabio Rondanini e Max Dedo.