Nozze Harry e Meghan: ecco i presenti, Obama e Trump non ci sono
Al matrimonio tanta gente comune tra gli invitati
Al matrimonio del Principe Harry e Meghan Markle non saranno presenti l’ex Presidente degli Stati Uniti Barack Obama né l’attuale Donald Trump. L’ex Presidente USA è molto vicino a Harry, ma un eventuale invito avrebbe fatto irritare Trump, che da quando è stato eletto non ha ancora visitato ufficialmente il Regno Unito.
Per evitare incidenti diplomatici, alle nozze Harry e Meghan non hanno invitato i due americani. Stessa sorte per la premier Theresa May e la politica in generale, così come per i regnanti e rampolli delle case reali sparse per il resto d’Europa, a meno che non siano in stretto rapporto con la coppia al matrimonio non ci saranno.
Meghan e Harry, matrimonio solidale: niente regali, ma donazioni |LEGGI
Poca ufficialità quindi, per le nozze Harry e Meghan hanno scelto il basso profilo e il motivo principale sta nel fatto che il Principe è un cadetto senza possibilità (né ambizioni) di arrivare al trono e tutto questo nonostante l’enorme risonanza mediatica che in tutto il mondo sta avendo questo matrimonio, basti pensare al fatto che non passa giorno senza che non ci sia almeno una notizia sui promessi sposi.
Meghan Markle, ecco come ha lasciato l’ex marito Trevor Engelson
Meghan Markle e Principe Harry
Nozze Harry e Meghan: gli invitati, molta gente comune
Se tra gli invitati mancheranno molti politici e teste coronate, la cosiddetta gente normale, sarà ben rappresentata. Ci sarà infatti Philip Gillespie, 30 anni, che ha perso una gamba in Afghanistan e ora lavora per una charity e Rosie Ginday, chef fondatrice dell’azienda Miss Macaron, che dà possibilità di lavoro a persone disagiate. Con loro anche la dodicenne Amelia Thompson, ferita nell’attentato alla Manchester Arena di un anno fa.
Meghan Markle: già a otto anni si faceva chiamare “Sua altezza reale” |LEGGI
Pare che Harry e Meghan con questa lista di invitati alle nozze vogliano dare un segnale ben preciso di quello che sarà la loro linea futura: poca formalità (senza però rinunciare ai contatti e alla comunicazione) e un sguardo più attento verso la common people.
Ruggero Biamonti