Sanremo 2018, Pierfrancesco Favino e le donne
“Di loro non ho capito niente”
Sanremo 2018, la sessantottesima edizione, si è appena concluso con la vittoria della coppia formata da Ermal Meta e Fabrizio Moro, ma un altro grande vincitore è senz’altro Pierfrancesco Favino, grande attore che si è calato nei panni del conduttore.
Alla conduzione è stato all’altezza dei grandi maestri festivalieri, ma è come attore che ha dato il meglio di sé. Grande estro brillante, capace nelle imitazioni (che vanno tanto di moda) e poi la commozione fino alle lacrime quando ha parlato del dramma dei migranti recitando un monologo di Koltes: La notte poco prima della foresta.
Se abbiamo potuto ammirare il suo lato professionale, ora grazie a un’intervista rilasciata al settimanale F, possiamo conoscere qualcosa in più del suo lato più privato.
Alessandra Ambrosio, critiche social per lei |LEGGI
Foto: Ipa / Sanremo
Padre di due figlie Greta e Lea, avuti da Anna Ferzetti, figlia del grande Gabriele, con cui sta da 15 anni, sembra il ritratto del family man felice d’esserlo, ma nonostante questa dedizione per la famiglia non si è mai sposato.
Katy Perry e Orlando Bloom, una fonte dichiara: “Sono di nuovo insieme” |LEGGI
“La scelta è la coppia, stare insieme, creare una famiglia, sapersi rinnovare e trovare il coraggio della propria verità”. Parole molto profonde di un uomo che nel lavoro, così come nella vita è abituato a riflettere.
Bianca Balti in vacanza a Malibù, sensuale e… ancora senza marito |LEGGI
Oltre a una moglie e due figlie, nella famiglia di Favino bisogna contare anche la madre e ben tre sorelle. Con una presenza così massiccia di donne si potrebbe pensare che sia diventato un esperto dell’universo femminile, ma a questo punto Pierfrancesco Favino si schernisce: “Macchè. Mi sono sempre chiesto che cosa passasse nella mente delle donne, ma di loro non ho capito niente. Se ne fossi venuto a capo, avrei aperto un banchetto e ci avrei fatto un sacco di soldi. D’altronde, il fascino risiede anche in questo loro insondabile mistero.”
Ruggero Biamonti