Coworking? I nostri consigli per fare la scelta giusta
Lavorare in spazi condivisi è più green e stimolante
I “coworking” sono un fenomeno sempre più diffuso nelle metropoli, ma anche a livello provinciale. Piccoli o grandi, con computer o senza, i luoghi condivisi tra professionisti si stanno affermando sempre più, dimostrando di non essere semplicemente una moda passeggera. A Milano, ad esempio, il boom di coworking, fablab e makerspace (ovvero laboratori di artigiani digitali) è sotto gli occhi di tutti con quasi 90 realtà operative. Alcune delle testate giornalistiche più importanti in questo campo li hanno infatti definiti innovativi, all’avanguardia e, cosa da non sottovalutare, attenti all’ambiente.
Il mondo del lavoro sta cambiando drasticamente: le aziende si stanno affidando sempre più a freelancer e, allo stesso tempo, stanno nascendo numerose start-up. In un orizzonte sociale e economico così variabile, la propria cultura professionale deve essere aggiornata costantemente per poter prendere al volo tutte le opportunità che la realtà può offrire. Questa necessità si integra perfettamente con gli spazi di smart working, dove la diffusione di idee tra professionisti e il networking sono favoriti.
Coworking, ecco i motivi per sceglierlo | SCOPRI
Questo è il panorama entro cui si inserisce, ad esempio, Flexworking, un angolo di tranquillità e pace in un palazzo storico che si trova in una delle vie più prestigiose di Milano, via Cerva. Raggiungibile con ogni tipo di mezzo pubblico, la posizione della location favorisce gli spostamenti green. Anche l’ambiente è studiato in modo da preservare le risorse energetiche: l’illuminazione naturale è ottima, grazie alle ampie finestre e ai colori freschi e rilassanti dell’arredamento, che danno un po’ l’idea di essere immersi nella natura.
Flexworking è una testimonianza emblematica di come possano funzionare alla perfezione gli spazi di coworking. Oltre alle varie postazioni presenti e agli strumenti digitali, il team offre infatti supporto al business dei propri coworkers, che possono chiedere consigli anche agli altri professionisti della rete, nei vari momenti di confronto (aperitivi, meeting, training) organizzati durante la settimana.
Arianna Migliazza