Gianluca Vacchi: i social si impegnano per trovargli un lavoro
Followers creano eventi su Facebook
Il re del gossip e del lusso ostentato, stavolta deve leccarsi le ferite. A Gianluca Vacchi, al signore dei “like” sui social, sono stati pignorati beni per 10 milioni e mezzo di euro, con yacht, ville, azioni e quote del golf club Casalunga di Castenaso, ora di proprietà della banca. L’uomo da 12 milioni di follower Gianluca Vacchi, che non ha mai lesinato sui social tutti gli eccessi che caratterizzano la sua vita, sembrerebbe a questo punto avere qualche problema di debiti come si legge sui quotidiani.
Flavio Briatore in compagnia di una donna “misteriosa” |LEGGI
Che mestiere faccia realmente “Mr Enjoy” non è facilmente intuibile. Chi lo segue su Instagram sa che viaggia a bordo di jet privati, che si allena costantemente per avere il fisico che ha, che si diletta come dj, che frequenta belle donne e soprattutto lo segue nei suoi balletti-tormentoni. Come si legge sempre sul Resto del Carlino come azionista di Ima, gestita direttamente da suo cugino Alberto, ha cospicui introiti garantiti (pare che, pur stando lontano dal gruppo, gli sarebbero versati 5 milioni di euro all’anno). Ma personalmente si è ritagliato diverse attività. Soprattutto, ha fondato il suo marchio, GV, con cui realizza magliette, jewelry e perfino emoji.
Aldo Grasso: “La De Filippi è sempre uguale, che morbosità” |LEGGI
Vacchi risponde alla notizia pubblicando un video su Instagram mentre intona un passo di una canzone di Jovanotti, “Le tasche piene di sassi”, cantando “Mormora, la gente mormora… falla tacere praticando l’allegria”. Poi fa il gesto di togliersi della polvere dalle spalle e infine, salendo a bordo di un aereo, dice “enjoy”, suo slogan di battaglia.
Ketty Passa: la Fata Turchina della musica urban |LEGGI
Dopo il pignoramento di yacht, ville e azioni per 10 milioni di euro scatta l’ironia del popolo social. In una pagina evento pubblica c’è chi prova ad aiutare Vacchi: “Trovare un lavoro a Gianluca Vacchi” è il nome dato alla pagina i cui gestori hanno previsto questo fantomatico evento venerdì 1 settembre alle 13.30 in Piazza Duomo a Milano. Nella pagina, creata oggi, non mancano i post di utenti che offrono all’imprenditori varie occupazioni e altre in cui si scherza sulla notizia dei beni sequestrati.
Anna Laganà