Opel Insignia Gsi, sportiva da intenditori
Anteprima mondiale al Salone di Francoforte a metà settembre
Se cercate una berlina elegante ma anche sportiva ai massimi livelli l’Opel Insignia Gsi è l’auto che fa per voi. Estrema, precisa, efficiente è un’auto dedicata a chi ama le speciali, una vettura da guidare per divertirsi su ogni tipo di strada. Il telaio dall’assetto estremamente dinamico e l’eccellente aderenza assicurata dai nuovi pneumatici sportivi Michelin, in abbinamento alla trazione integrale, garantiscono un’esperienza di guida gratificante e la massima sicurezza. Il nuovo cambio automatico a otto velocità può essere azionato con le levette al volante – come su un’auto da corsa – per un’esperienza di guida ancora più attiva. Caratteristica della nuova generazione di Insignia è la combinazione di leggerezza, baricentro basso e potenza, data dal turbo 2.0 litri. Il risultato è un equilibrio eccellente e un ottimo rapporto peso potenza.
Valori di questo livello meritano una carrozzeria speciale. Con le grandi prese d’aria anteriori cromate e lo spoiler per la necessaria deportanza sull’asse posteriore, l’aspetto della GSi è perfettamente in linea con le sue prestazioni. I sedili sportivi in pelle (sviluppati specificamente per la GSi), il volante sportivo in pelle e la pedaliera in alluminio sono ulteriori ingredienti di una vettura dedicata ai veri appassionati. Nella migliore tradizione opel, lo studio delle regolazioni ha portato all’Insignia più efficiente di sempre, quindi la nuova GSi ha un comportamento dinamico diverso rispetto ad una vettura già molto agile come la Insignia Grand Sport e raggiunge un nuovo livello di sportività, caratterizzato da aderenza eccezionale e massima precisione.
Amg festeggia 50 anni con la GT Roadster|guarda
Gli ingegneri Opel hanno dato gli ultimi ritocchi a Insignia gsi sul leggendario circuito del Nürburgring. L’assetto è caratterizzato da molle più corte abbassano la GSi di 10 millimetri e gli speciali ammortizzatori sportivi riducono al minimo i movimenti della carrozzeria. I potenti freni Brembo a quattro pistoni e lo sterzo, già particolarmente diretto, sono stati adattati alla vettura.
Suzuki, il trionfo del 4×4|scopri
Insignia gsi monta di serie il telaio meccatronico FlexRide, che regola ammortizzatori e sterzo in frazioni di secondo; la centralina di controllo modifica anche la taratura del pedale dell’acceleratore e dei punti di cambiata del cambio automatico a otto rapporti. Chi siede al posto di guida può scegliere tra le modalità Standard, Tour e Sport. In funzione della modalità scelta, sterzo e acceleratore rispondono in modo ancora più diretto. Sotto il cofano batte un cuore turbo 2.0 litri che genera 191 kW (260 CV) e sviluppa una generosa coppia di 400 Newton metri. La nuova Insignia gsi sarà presentata in anteprima mondiale al Salone Internazionale dell’Automobile di Francoforte (dal 14 al 24 settembre 2017) e sarà ordinabile in Germania a partire da metà ottobre.Francesco Ippolito