Radio Italia Live, la musica vince sulla paura in Piazza Duomo a Milano
Una serata memorabile con le grandi voci della musica italiana
Si è voluto dire “no” a quanto accaduto a Manchester e Torino e così il mega concerto “Radio italia Live 2017” in Piazza Duomo a Milano è stato la grande festa della musica che doveva essere. Seppur con qualche vincolo in più per le misure di sicurezza massime, tanto da rendere impossibile l’ingresso alla piazza a qualche ragazza che avesse in borsa anche una piccola bottiglietta di profumo o addirittura lo struccante, o magari un adolescente venuto da fuori con il suo zaino per trascorrere la notte. Vietati persino i tablet, per quale motivo non è dato saperlo. Questo è ciò che lascia il terrorismo e con questo, purtroppo, occorre convivere.
Tanti in t-shirt bianca tra il pubblico e sul palco, perché Radio Italia, alla vigilia dell’evento aveva invitato tutti ad indossare una maglietta bianca per sostenere l’iniziativa “La musica è più forte”, nata per rispondere al clima di queste giornate. “Noi, ci siamo e vogliamo dare un segnale forte, positivo, di unione, di gioia e di condivisione – aveva dichiarato il Presidente e fondatore di Radio Italia Mario Volanti – Ci piacerebbe che la piazza fosse bianca in segno di rispetto per tutti i recenti accadimenti ma anche per unirci tutti insieme ancora più degli anni scorsi! La musica è più forte, ci sarà sempre e sarà sempre e per tutti pace, purezza e libertà. ”
Radio Italia Live: tutto il concerto foto per foto | GUARDA
Foto: Uff. stampa
Ad aprire la lunga serata di musica (gratuita) condotta da Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu il dj Saturnino, poi subito un pezzo da 90 della musica italiana, Giorgia, che canta Vanità, Quando Una Stella Muore e Credo seguita dalle “nuove leve” Benji e Fede. Quindi è stata la volta di Umberto Tozzi, prima da solo e poi con Anastacia con cui duetta anche nel suo nuovo album riproponendo il suo successo “Ti Amo”.
Beyoncé ha avuto due gemelli e ora spese pazze | LEGGI
La scaletta dell’evento in onda sul Nove e Real Time si fa davvero ricca con Lele, poi Emma con Facciamola Piu Semplice, Calore e Occhi Profondi, quindi il vincitore del Festival di Sanremo 2017 Francesco Gabbani con Amen, Tra Le Granite e Le Granate e Occidentali’s Karma. Ancora grande musica con Alessandra Amoroso che si esibisce con Sul Ciglio Senza Far Rumore, Fidati Ancora di Me e Comunque Andare e quindi la seconda sul podio di Sanremo, Fiorella Mannoia, con Siamo Ancora Qui, Che Sia Benedetta e Quello Che Le Donne Non Dicono.
Foto: Uff. stampa
L’ultima parte della serata vede esibirsi Samuel, Nek che duetta anche con J-Ax, Elodie e poi J-Ax e Fedez che propongono Assenzio, Piccole Cose insieme ad Alessandra Amoroso e Senza Pagare. Chiusura in bellezza con il grande Andrea Bocelli che togli il fiato con la straordinaria esibizione in cui canta Con Te Partirò e Che Nessun Dorma.
Emma Marrone senza veli non piace ai fan | LEGGI
Bocelli anticipa il suo progetto: costruire una scuola nelle zone terremotate del Centro Italia, lui con la sua fondazione e il patron di Diesel Renzo Rosso. Un progetto pagato per intero da loro due anche per “sfidare” la difficile burocrazia italiana. Dice il cantante “se verrà male la colpa sarà solo nostra, ma se verrà bene anche il merito lo sarà”. E in una serata di speranza, amicizia e solidarietà questo non può che essere uno splendido annuncio.
Foto: Uff. stampa
Il concerto, andato in onda in contemporanea su Nove, Real Time e Radio Italia Tv, è stato seguito da 1.500.000 telespettatori con il 7,5% di share ed è risultato il 3° programma più visto della serata. Complessivamente, dalle ore 19:53 alle ore 23:34, l’evento, prodotto e realizzato da Radio Italia, con la collaborazione del Comune di Milano per Discovery Italia, ha raccolto 1.177.000 telespettatori con il 6,1% di share sul pubblico totale, contattando 7.500.000 persone.
Mario Volanti, Editore e Presidente di Radio Italia è entusiasta: “Un grandissimo risultato, frutto del lavoro e della professionalità di tutte le persone che hanno dato il loro contributo. Ovviamente un ringraziamento particolare va ad artisti, case discografiche e manager senza i quali tutto ciò non sarebbe stato possibile. È stata una grande serata che conferma quanto la musica unisca in senso positivo tante persone. Quanto prima saremo in grado di fornire i dati della total audience comprendente anche la radio, il web e tutta la parte social con la quale siamo stati in trend topic italia con i due hashtag #rilive e #lamusicaèpiùforte. La collaborazione tra Radio Italia e Il gruppo Discovery si è dimostrata, ancora una volta, vincente”
Foto: Ufficio Stampa
Laura Carafoli, Chief Content Officer Discovery Networks Southern Europe si dice più che soddisfatta: “Grazie alla partnership con Radio Italia siamo riusciti a creare un evento live senza precedenti e che ci ha permesso di ottenere uno straordinario successo di ascolti per il gruppo Discovery. La musica è stata l’assoluta protagonista insieme a Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Serena Rossi e a tutti gli artisti che si sono alternati sul palco ieri”.