Chef Rubio e… gli sporchi lavori
Lo chef questa volta si mette alla prova con mestieri impegnativi
Nel giorno della festa del lavoro Chef Rubio torna su DMax con una nuova produzione originale: “E’ Uno sporco lavoro”, in prima tv assoluta da questa sera lunedì 1° maggio alle ore 21:10.
Dopo il successo della serie cult Unti e Bisunti e della favola di Natale sulla sua “vera storia”, il mago dello street food Chef Rubio si mette alla prova con un ruolo inedito. Il suo pane quotidiano saranno i lavori pericolosi, difficili o che non tutti sono disposti a svolgere, ma che sono fondamentali per la vita quotidiana di ogni comunità.
Masterchef: ecco il nuovo giudice al posto di Cracco | LEGGI
“E’ uno sporco lavoro” racconta il nuovo viaggio di Rubio attraverso un’Italia inconsueta ma ricca di esperienze da raccontare: in ognuna delle 6 puntate Rubio si rimbocca le maniche e accetta la sfida di cimentarsi in mestieri che non conoscono vacanza, imparando da coloro che svolgono professioni che richiedono fegato e coraggio, personaggi che gli faranno scoprire un mondo che non tutti immaginano e lo faranno faticare come mai prima d’ora.
In ogni tappa Rubio dovrà svolgere due lavori, a volte legati al mondo del food. In Sardegna tra gli scaricatori del porto di Cagliari o nell’entroterra ad accudire gli ovini dell’allevamento di Daniele e di sua moglie; in Emilia Romagna tra gli spazzacamini di un’antica impresa di Bologna e nell’Appennino parmense con Umberto e suo figlio, produttori di parmigiano reggiano.
Celebrity Masterchef: il trionfo ai fornelli di Roberta Capua | LEGGI
E poi ancora ecco Rubio a Milano con Mimmo tra i banchi del mercato del pesce, a raccogliere spazzatura con i netturbini in centro, o a pulire i vetri dei grattacieli; in Trentino tra i cavatori di porfido e tra i “disgaggiatori”, i tecnici che mettono in sicurezza le rocce di Limone sul Garda; in Costiera Amalfitana per la filiera della pesca e della colatura di alici, poi a Napoli insieme agli operatori delle disinfestazioni e derattizzazioni; in Veneto per la manutenzione dei canali di Venezia e per la raccolta di esche vive.