Jovanotti che avventura! 3000 km in bici da solo in Nuova Zelanda
Lorenzo Cherubini racconta il suo incredibile viaggio
Non è il suo primo avventuroso viaggio in bici, ma anche questa volta Jovanotti stupisce per aver scelto una meta di quelle che ben si adattano alla trama di un film “on the road”: la Nuova Zelanda. Un’esperienza di 20 giorni con un percorso di 3000 km che ha dato vita ad un documentario dal titolo ‘Vado a farmi un giro’ che sarà visibile on line dal 7 aprile su jova.tv.
Raccona Jovanotti: “La Nuova Zelanda è un posto bellissimo ed evocativo, è la nostra terra sorella agli antipodi, mi ha sempre colpito che assomigli vagamente all’Italia anche nella forma, oltre che nella latitudine opposta e uguale”.
Le immagini registrate con una telecamerina hanno così colpito Lorenzo che ha deciso di rendere pubblico il video con tanto di colonna sonora suonata da lui stesso con la chitarra.
Harrison Ford e gli aerei… come Indiana Jones | LEGGI
Racconta ancora Jovanotti: “Viaggiare in bici è uno dei modi più belli al mondo, anche uno dei più spartani ed economici, considerando che si consumano solo calorie (una cifra di calorie) e la sera si è talmente stanchi che si può dormire ovunque capiti, basta una piccola tenda, e in un posto come la Nuova Zelanda ci sono un sacco di posti per la strada dove si trova un letto e una doccia calda”.
E ancora, rivelando qualche altro dettaglio di questo viaggio fantastico: “La fatica è sempre ricompensata da panorami e silenzi sovrumani, incontri con animali fantastici, pensieri psichedelici e visioni reali. I sensi si accendono e le percezioni sono rinnovate e profonde. Una media di 150 km al giorno, che vuol dire a volte 200 km a volte 100, a seconda soprattutto del vento, perchè le salite sono tante ma mai lunghissime”.
Fabrizio Corona e Belen: come “re Mida” | LEGGI
Parlando poi degli abitanti del Paese Jovanotti spiega di essersi trovato bene: “I Kiwi sono gente tranquilla e gentile, distaccata un po’ all’inglese, ma con chi viaggia in bici le persone si dimostrano più amichevoli che in altre circostanze perché comunque la fatica fa simpatia a chi la conosce per esperienza o anche solo per sentito dire”.