Lavorare e studiare è possibile con l’Università Telematica
Una soluzione ideale per gli studenti-lavoratori
Lavorare e studiare in contemporanea? Una missione resa possibile dalle università telematiche: enti privati che consentono agli studenti di usufruire di una didattica personalizzata a distanza, tramite le maglie del web. D’altronde, parliamo di un autentico fenomeno che ha fatto registrare numeri molto importanti nel 2016, soprattutto nell’ambito delle immatricolazioni: oggi, infatti, sono sempre più numerosi gli studenti che decidono di appoggiarsi ad una università telematica, senza poi considerare tutti quelli che scelgono di migrare da un ateneo tradizionale ad uno online, per via della possibilità di vedersi riconoscere i crediti formativi. Ma quali sono i vantaggi di questi enti per i lavoratori? Vediamoli insieme.
Lavorare e studiare insieme: una questione di orari
Come spesso accade, quando si parla di studio e di lavoro, sono gli orari a rappresentare l’ostacolo maggiore per un professionista. Il motivo è dovuto al fatto che, sia il lavoro che l’università, impongono degli orari fissi che spesso collimano, e che dunque impediscono a chi lavora di fare l’una e l’altra cosa insieme.
Questo non è un problema che riguarda le università online: questi enti, infatti, erogano una didattica a distanza tramite Internet, che consente agli studenti iscritti di visionare le lezioni in forma di streaming video in presa diretta, oppure di consultarle quando se ne ha il tempo grazie alle videoregistrazioni. Questo, in altre parole, significa che chi sceglie di studiare presso un ateneo telematico ha l’opportunità di personalizzare al massimo gli orari di studio, così da poter dedicare il resto della giornata ai propri impegni lavorativi.
Per comprendere appieno il vantaggio fornito agli studenti-lavoratori dalle università online, bisogna brevemente chiarire come funzionano questi enti. Nei fatti, gli iscritti hanno accesso ad una piattaforma di e-learning che simula l’aula universitaria, immergendo lo studente tramite le riprese video, e mettendogli a disposizione una serie di strumenti informatici ideali per esercitarsi e per studiare, come ad esempio gli e-book.
Università telematiche: valgono gli stessi diritti per gli studenti-lavoratori
Lo studente-lavoratore, in Italia, può contare su una serie di diritti e agevolazioni garantiti dallo Stato e dalle aziende. Spesso, però, si tende a pensare che tali agevolazioni valgano esclusivamente per gli atenei canonici. In realtà non è affatto così: le università online riconosciute dal Ministero dell’Istruzione, infatti, garantiscono allo studente-lavoratore le medesime possibilità concesse ai dipendenti che studiano presso una università tradizionale.